Luca è un caro amico di Matteo: originari dello stesso paese, sono entrambi agenti immobiliari. Una sera, circa un mese fa, Matteo è arrivato a casa dal lavoro dicendomi: “DEVI andare nel nuovo appartamento di Luca e DEVI scrivere un articolo per il tuo blog”. L’ha detto in un modo che francamente non lasciava molta scelta ma, poiché conosco il suo buon gusto in fatto di arredamento e design, non ho opposto resistenza… anzi! Ho subito chiesto a Luca quando potevo passare da lui per vedere il suo nuovo appartamento.
Viste le parole di Matteo mi aspettavo che la sua casa fosse bella: mi immaginavo però un appartamento moderno arredato in modo impeccabile ma piuttosto “spoglio” anche considerando il fatto che Luca si era trasferito solo da pochi giorni. Invece, credetemi, una volta visto l’appartamento sono rimasta sbalordita: non solo era completo in ogni dettaglio, dai complementi d’arredo come vasi, specchi e quadri fino alle tende, ma Luca non aveva tralasciato neppure di apparecchiare le tavole del soggiorno e della cucina per l’occasione (con tanto di runner e tovagliette!) né di inserire negli ambienti piante o fiori… non me lo sarei mai aspettata!!!
Ma anche un altro fatto sentendo le sue parole mi ha davvero stupita: Luca ha studiato in ogni minimo dettaglio la ristrutturazione (ha infatti completamente stravolto l’appartamento originario) e l’arredo senza avvalersi della consulenza di un architetto o interior design, non lasciando niente al caso e arredando il tutto con gusto eccezionale e inserendo delle chicche davvero da applausi. Ecco come si presenta nel dettaglio l’appartamento che si trova in centro a Udine al 6° piano di un condominio.
IL SOGGIORNO
Dalla porta blindata di ingresso si accede direttamente al soggiorno, una stanza spaziosa e luminosa in cui saltano subito all’occhio le due librerie a colonna. L’ampio e comodo divano di Samoa è posto di fronte al mobile Tv; a lato, un caminetto canalizzato fortemente voluto da Luca che permette di scaldare tutti gli ambienti della casa.
Per la zona conviviale dietro al divano invece Luca ha scelto un tavolo dal piano in legno massiccio che poggia su due gambe in cristallo (molto simile al modello Air di Lago, infatti è prodotto dalla stessa azienda che rifornisce Lago) con sedie Belle Epoque della Dal Segno Design.
Nel soggiorno ci sono delle serigrafie di Mark Kostabi che rappresentano le particolarità delle relazioni nel mondo moderno. Sopra il tavolo scendono tre sfere sospese in vetro di Ideal Lux. Sia il tavolo che il mobile Tv così come gli elementi contenitori che vedete in soggiorno e camera sono stati acquistati da Living Interni di Manzano (Ud).
Come pavimento in tutta la casa (tranne i bagni) c’è un parquet in listoni di rovere (listoni da 2,20 metri a 2,50 metri con larghezze diverse) di provenienza croata certificata a basse emissioni di formaldeide. E soprattutto con i nodi, “altrimenti – mi ha detto Luca – mi sembra artificiale”. Le porte interne sono invece tutte – tranne quella che introduce in cucina – bianche e a tutta altezza.
LA CUCINA
Per accedere alla cucina Luca ha scelto una maestosa porta scorrevole in vetro a tutta altezza realizzata su misura da un artigiano locale.
Per quanto riguarda i pensili ha scelto un bianco opaco (così come il piano lavoro che ha scelto con un ampiezza di 5 cm in più rispetto alle misure standard) abbinato per le basi al color grigio.
La cucina è dotata di ogni comfort: il piano cottura è a induzione, elettrodomestici di ultima generazione dell’Hotpoint Ariston e addirittura, sotto il forno, una cantinetta vini. Luca è riuscito a ricavare anche l’isola snack utile per le colazioni abbinate a due sgabelli sempre in grigio. Qui a pavimento il parquet lascia spazio a un accattivante combinazione di piastrelle esagonali in grigio chiaro come vedete dalle foto.
IL BAGNO CON VASCA
Uscendo dalla cucina un corridoio porta sulla sinistra al bagno dotato di vasca. Anche qui non si può non rimanere a bocca aperta: sopra il mobile in legno chiaro che Luca ha acquistato on line su Veca su cui poggia un lavello ad appoggio rettangolare, ospitato in una nicchia creata ad hoc, “campeggia” uno specchio retro illuminato con comandi touch screen. Davvero scenografico e d’effetto!
Delle lampade sospese in grigio a lato del mobile bagno offrono un ulteriore tocco di design.
I sanitari, tutti in bianco opaco, sono di Novellini e acquistati da Ideal Domus di Campoformido (Ud).
LE CAMERE
La camera matrimoniale presenta un letto tatami e l’illuminazione a faretti. Di fronte al letto, Luca ha creato il suo comò con una composizione di basi per mobili tv.
Come vedete, anche qui non mancano i quadri e le piante. Nella seconda camera, ha creato su misura un grande armadio per i vestiti.
IL BAGNO CON DOCCIA E LA DOMOTICA
Questa è senza dubbio un’altra stanza effetto wow della casa. Il bagno, che prima era un ripostiglio, presenta sempre i sanitari sospesi Novellini, il mobiletto di Veca su cui appoggia questa volta un lavello rotondo, uno specchio (questa volta rotondo) sempre retro illuminato e con comandi touch screen e le lampade a sospensione grigie che già si trovano nell’altro bagno.
Qui però abbiamo la doccia con il piatto a filo pavimento e il maxi soffione con tre funzioni: a pioggia, a cascata o nebulizzazione.
Per valorizzarlo ancora di più è stata illuminata persino la veletta sotto cui troviamo il soffione.
Le piastrelle di tutti e due i bagni sono in grés porcellanato effetto marmo di Iperceramica. Grande attenzione anche alla domotica sia tradizionale che vocale (con ad esempio chiusura e apertura automatica delle tapparelle) con la serie Living Now della BTicino.
Dimenticavo: Luca ha due terrazze e in una ci sono già due fioriere con i gelsomini di cui uno a forma di cuore, stupendo vero?
Se volete vedere ancora dettagli nel mio profilo Instagram @pilloledidesign trovate una cartella in evidenza che si chiama “Casa di Luca” con le Stories girate nel suo appartamento e su IGTV l’home tour 😉