Visto che su Instagram ha riscosso molto successo, lascio anche qui qualche immagine di una mise en place dedicata all’erica che ho realizzato a fine gennaio (quando ancora non eravamo in quarantena!) in occasione di un pranzo con una mia amica.
Ah sia ben chiaro: l’erica sia bianca che fucsia arriva da un enorme cespuglio che ho nel mio giardino 😉 Come vedete basta metterla in alcuni vasetti oppure appoggiare dei rametti sulla tavola per creare subito un’allegra atmosfera, quasi primaverile… ma considerate che qui eravamo ancora in inverno!
Non so se lo sapete già ma il nome erica deriva dal verbo greco «ereiko», che significa spezzare, rompere, proprio perché è forte e resiste al rigore invernale e addirittura alla neve che la ricopre, tanto da riuscire a bucarla senza fatica per emergere all’aria aperta. Quella che ho nel mio giardino infatti è verde tutto l’anno e fiorisce a fine autunno (i fiori poi sono sempre presenti fino a maggio): l’autentica nota di colore del giardino nel periodo più freddo dell’anno. La fioritura resiste perfetta poi fino a inizio aprile, quando tende ad “appassirsi” sempre di più.
Ecco di seguito alcune foto della mise en place che ho creato con questa straordinaria pianta fiorita che in Scozia considerano addirittura portafortuna, soprattutto quella che fiorisce in bianco:
Credits @pilloledidesign
Credits @pilloledidesign
Credits @pilloledidesign
Credits @pilloledidesign
Credits @pilloledidesign
Credits @pilloledidesign
Credits @pilloledidesign