Sono dell’idea che la scelta dei nuovi serramenti per le nostre case avvenga spesso con eccessiva leggerezza. Un po’ perché si pensa sempre che il costo sia “esagerato” e di conseguenza si opta per soluzioni che permettano di risparmiare in vista di altri interventi (salvo poi pentirsi amaramente in un secondo momento). Un po’ perché di fondo – escludendo gli addetti al settore – siamo tutti ignoranti in materia: porte e finestre a livello tecnico non sono facili da comprendere e di conseguenza anche la scelta, senza essere guidati da un professionista, può rivelarsi davvero difficile.
Per questo mi ha fatto molto piacere chiarire diversi aspetti in questa intervista con Giuseppe Bencivenga, referente per il mercato italiano dell’azienda Oknoplast. Capirete dalle sue parole che, dietro la produzione di serramenti di qualità come quelli Oknoplast, c’è davvero una forte innovazione e un’attenzione incredibile verso il risparmio energetico, la sicurezza e il design.

Partiamo appunto proprio dall’innovazione che è uno dei vostri “segreti”. Perché i vostri serramenti si distinguono ad esempio dagli altri in commercio?
Giuseppe Bencivenga: Al di là degli aspetti caratteristici delle finestre in PVC, ovvero l’elevato risparmio energetico dove comunque i serramenti Oknoplast si posizionano ai più elevati standard di mercato, la nostra azienda ha investito molto nel design e nell’elevare il comfort degli utenti. La luce naturale all’interno degli ambienti può entrare agevolmente grazie ai profili molto sottili.
Mi parla di profili sottili…il livello di sicurezza però cambia?
Giuseppe Bencivenga: Assolutamente no! Nonostante i profili sottili nei nostri serramenti non viene intaccata la solidità strutturale della finestra. Questo grazie agli speciali rinforzi in acciaio brevettati nascosti all’interno dei profili. La ferramenta poi presenta multipli riscontri di sicurezza che l’utente può modulare in funzione delle proprie necessità.
Tutte le case hanno bisogno ambienti luminosi e proprio per questo motivo i vetri extra chiari che proponete mi hanno davvero colpita: ci spiega meglio i plus di questi vetri e come siete riusciti a idearli?
Giuseppe Bencivenga: Le nostre vetrocamere sono realizzate con lastre di vetro extralight che non presentano la solita colorazione verdastra ma sono perfettamente trasparenti in modo da esaltare la luce naturale e consentire una vista davvero nitida dei panorami esterni.

La personalizzazione è un altro elemento chiave della vostra filosofia…colori e accessori possono essere ad esempio scelti dal cliente: quanto è importante per voi questo aspetto?
Giuseppe Bencivenga: Adattare le finestre al proprio stile di arredo è alla base della idea di finestra Oknoplast. Le combinazioni di stile dei profili e le varianti colori sono migliaia e permettono di scegliere all’utente esattamente ciò che desidera. Alla fine offriamo delle finestre che potremmo definire “cucite su misura” per la casa dei nostri clienti.
Il vostro core business sono i serramenti in pvc ma offrite anche delle linee in alluminio… può spiegare ai miei lettori la differenza e quando è preferibile scegliere per i serramenti il pvc rispetto all’alluminio o viceversa?
Giuseppe Bencivenga: A nostro avviso la scelta tra i due tipi di materiali dipende dalla diversa sensibilità degli utenti. Il PVC è un materiale isolante e pertanto offre elevati standard di isolamento termico rispetto all’alluminio che essendo un conduttore naturale deve essere “tagliato termicamente” affinché non trasmetta il freddo o il calore all’interno dell’abitazione. È pertanto ovvio che a parità di prezzo il PVC offra valori di isolamento termico migliori rispetto all’alluminio, che tuttavia risulta essere molto adatto quando si realizzano serramenti di grande dimensione data la migliore rigidità strutturale del metallo.
All’interno della vostra gamma quale modello si può definire il vostro “cavallo di battaglia”?
Giuseppe Bencivenga: È davvero difficile per me riuscire ad identificare un “cavallo di battaglia” perché negli anni Oknoplast è sempre stata molto innovativa e differente da tutte le altre soluzioni offerte dal mercato. Voglio ricordare Platinium, la prima finestra in PVC con le ante dall’originale forma arrotondata, e poi Prolux, il capostipite di una famiglia di serramenti dove la luce naturale è protagonista. Ma anche Prolux Evolution, che è oggi il prodotto più venduto dalla forma squadrata e minimale, il classico prodotto timeless, e Prolux Swing la finestra che si apre verso l’esterno e non occupa spazio in casa quando aperta, la preferita dagli architetti…..


A livello di design (quindi prettamente estetico) ci sono degli elementi distintivi nelle vostre proposte?
Giuseppe Bencivenga: Credo che non esista un solo prodotto che definirei “anonimo” nella gamma di serramenti Oknoplast. Le forme affusolate dei prodotti più classici come il Prolux, quelle perfettamente squadrate del Prolux Evolution e la sorpresa del Prolux Swing che lascia l’utente davvero stupito dall’innovativa apertura: ogni modello di finestra Oknoplast ha un carattere distintivo che la contraddistingue e la rende speciale.

Siete una realtà ormai consolidata in Europa…quali progetti avete nel cassetto a livello aziendale?
Giuseppe Bencivenga: Oknoplast è una azienda estremamente dinamica e in continua crescita. Da alcune settimane è entrata nel capitale del Gruppo Ampuero che è leader nella produzione di serramenti in PVC in Spagna con il marchio Hermet 10. A giugno 2021 sarà terminato un nuovo grande stabilimento in Ochmanow (Cracovia) dedicato alla sola produzione di serramenti in alluminio, che triplicherà l’attuale capacità produttiva di Oknoplast nei serramenti metallici.
A livello di prodotti che lancerete prossimamente può darmi qualche anticipazione?
Giuseppe Bencivenga: È appena stata lanciata WindAIR, una vera rivoluzione nel modo di arieggiare la casa. Si tratta di un sistema completamente invisibile che permette la naturale circolazione di aria in casa con una minima dispersione di calore e offre una innumerevole serie di vantaggi. Quando è attiva, la finestra ha lo stesso livello di sicurezza di una finestra chiusa, e non attira i ladri come un’apertura a ribalta. Se piove, non permette l’entrata di acqua in casa e, in caso di forti correnti d’aria, non permette all’anta di sbattere. Le zanzare non riescono ad accedere e l’accesso dei rumori esterni è molto più limitato rispetto ad una comune anta a ribalta.


Sistema di microventilazione windAIR
Il centro Ricerca & Sviluppo di Oknoplast è molto attivo e ci sono numerosi progetti in corso di cui però, come può immaginare, non sono in grado di anticipare ancora nulla. Le lascio il piacere della sorpresa…
Per scoprire tutte le proposte Oknoplast potete visitare www.oknoplast.it
Post scritto in collaborazione con Oknoplast. Tutte le immagini contenute nel post sono di proprietà di Oknoplast e ne è vietato l’utilizzo e la riproduzione.