Gli specchi sono tra gli elementi decorativi più scenografici e versatili in assoluto. Hanno un grande potere: le stanze sembrano subito più larghe e anche gli spazi stretti e angusti guadagnano profondità. Se poi lo specchio scelto è di grandi dimensioni, l’effetto wow è assicurato.
Per il nostro soggiorno, praticamente appena terminata la ristrutturazione, già avevo pensato che, per arredare una delle pareti più lunghe (l’altra è quella che ospita le mensole sopra la tv di Mobili Fiver e i poster “green”), servisse uno specchio di ampie dimensioni. E nella produzione di specchi, ho sempre considerato che l’azienda Riflessi rappresenti il top in design, eleganza e raffinatezza.
SPECCHIO DIAMOND DI RIFLESSI
Lo scorso settembre a Casa Moderna, fiera di Udine dedicata all’arredamento, io e Matteo avevamo visto dal vivo qualche modello Riflessi esposto da un rivenditore della zona (che casualmente era proprio Bergamin con cui avevamo ordinato la cucina, quando si dice il destino!). Avevo recuperato in quell’occasione un catalogo della loro produzione e, una volta sfogliato, già avevo individuato il modello che faceva per noi, ovvero Diamond. Durante le Feste siamo andati da Bergamin e Diamond era proprio in esposizione: anche Matteo è rimasto “fulminato” così l’abbiamo ordinato.
L’acciaio della cornice è modellato proprio come la superficie sfaccettata di un diamante. Lo specchio Diamond è tra gli ultimi arrivati della collezione Riflessi e rivela la passione dell’azienda per l’effetto tridimensionale, ottenuto con piegatura artigianale attraverso metodo Folding. Diamond è presentato in due versioni: rettangolare, fissata alla parete in modo orizzontale o verticale, o quadrata.
Noi – come vedete nelle foto – abbiamo scelto la versione rettangolare (che misura 92×190 cm) e l’abbiamo posizionato in modo orizzontale e subito l’effetto è stato dirompente. Il soggiorno ora sembra ancora più ampio: Diamond riflette la luce naturale che arriva dal giardino non solo sullo specchio ma anche sulla cornice creando degli effetti luminosi davvero super.
Quando poi di sera il nostro lampadario (ve ne ho parlato QUI) è acceso riflette anche le sfere di vetro rendendo il tutto ancora più elegante. Insomma, decisamente una right choise di cui andiamo fieri. Diciamo che il prezzo non è certo accessibile a tutti ma assolutamente giustificato dalla qualità e dalla bellezza di questi complementi quindi non posso che consigliarli. Poi sono dell’idea che meglio un pezzo che merita davvero piuttosto che dieci arredi di scarsa qualità. Ovviamente questo è solo il mio pensiero…
ALCUNI CONSIGLI PER ARREDARE CON SPECCHI GRANDI
Ovviamente non è certo il nostro caso (noi avevamo una parete molto grande da arredare), però se avete una stanza piccola meglio non inserire uno specchio grande con una cornice altrettanto “importante” come Diamond. Lo specchio ampio va bene, ma meglio optare per un modello con una cornice minimal oppure senza cornice. In questo modo potete sfruttare di più lo spazio per occupare tutta la dimensione utile con lo specchio che crea appunto profondità.
Cercate poi sempre di posizionare lo specchio in modo che rifletta la luce naturale che arriva nella vostra casa. Ad esempio il nostro specchio in soggiorno riflette quella che arriva dalla portafinestra del nostro soggiorno.
Non posizionate poi mai uno specchio grande di fronte a una parete vuota perché aumenterà la sensazione di “spoglio”.
DOVE POSIZIONARE GLI SPECCHI GRANDI
Oltre che in soggiorno e in un ingresso, magari sopra un elegante consolle, io trovo eccezionali gli specchi grandi anche posizionati in camera in verticale perché permettono di controllare il proprio outfit (sono ideali quindi per i fashion addicted) e regalano allo stesso tempo profondità alle camere che spesso non sono molto spaziose.
Potete metterli anche in un corridoio ma mai alla fine soprattutto se è stretto, perché lo farà sembrare ancora più lungo creando un effetto di restringimento.