Oggi vi parlo di una soluzione di design che abbiamo adottato circa un anno fa al momento della ristrutturazione della nostra zona giorno. Per la porta che collega il nostro soggiorno al piccolo corridoio che permette di accedere al bagno e alle scale per scendere in taverna abbiamo scelto il modello Rasomuro 55s di Lualdi.
La porta a battente tradizionale è stata quindi sostituita con questa rasomuro che presenta:
- le cerniere completamente a scomparsa;
- un forte spessore;
- la serratura magnetica;
- uno stipite invisibile in alluminio.
Il suo vantaggio? È in grado, una volta chiusa (come vedete nelle foto), di “sparire” nella parete in cui si integra con un mimetismo perfetto 🔝
A livello estetico semplicemente una bomba!
Inoltre consente di risparmiare un bel po’ di spazio (circa l’8%) rispetto a una porta a battente tradizionale perché non hai più coprifili, cornici, stipiti. Per noi era perfetto perché questa – come si capisce solo vedendo le foto – era già in partenza una porta più piccola rispetto alle misure standard.
Non solo: abbiamo voluto valorizzarla ancora di più scegliendola in laccato opaco grigio ferro e dipingendo parte della parete proprio nello stesso colore. Perché venisse esatto, abbiamo portato il campione colore della porta Lualdi nel colorificio così ci hanno creato la pittura con la tinta uguale al 100% (altrimenti vi immaginate che schifezza veniva?!?)
A noi piace moltissimo il risultato finale, voi cosa ne pensate?
🔴 CONSIGLIO FONDAMENTALE 🔴
Perché il lavoro venga fatto bene, se decidete di mettere una porta rasomuro è fondamentale avere un muratore con una certa esperienza in questi serramenti (deve infatti creare perfettamente la “nicchia” che poi ospita lo stipite in alluminio e la porta) e un montatore sempre all’altezza. Noi ci siamo trovati benissimo con un rivenditore Lualdi della nostra zona che ha dato le informazioni precise al nostro muratore per preparare tutto e poi ha provveduto con un suo tecnico al montaggio della porta.
1 pensiero su “Porta rasomuro: una soluzione di design”