La mia è una famiglia di orologiai. Il bisnonno di mia mamma ha iniziato a produrre orologi da torre per i campanili nel lontano ‘700 e suo padre gestiva insieme ai suoi fratelli la ditta Solari a Pesariis, paese montano della Carnia.
Lo zio di mia mamma, Remigio Solari, è stato un genio nell’ideare meccanismi impensabili per l’epoca per il funzionamento degli orologi fra cui quello del celebre Cifra 3 – piccolo orologio elettromeccanico a lettura diretta ideale per la casa o l’ufficio – nato alla fine degli anni ‘60 e progettato da Gino Valle. Una vera e propria icona di design (è esposto nella collezione permanente del MoMA di New York) che ancora oggi viene prodotto in una versione rinnovata che però conserva la linea che l’ha reso così famoso.
La ditta purtroppo non è rimasta di proprietà della mia famiglia, ma sono cresciuta circondata da orologi (in foto qui sotto vedete Wow Clock insieme a un Cifra 3 originale che mia madre custodisce gelosamente) e da storie legate ai ricordi di questa splendida avventura imprenditoriale.
Per questo motivo, quando ho scoperto Wow Clock Design, mi sono illuminata: non è facile trovare innovazione e design in questo oggetto a me così caro che spesso però nelle nuove proposte trovo così banale, quasi fosse l’ultima ruota del carro nei complementi d’arredo…
Ciò che mi ha colpito in particolare di Wow Clock è il nuovo modo di leggere l’ora: il quadrante gira insieme alla lancetta dei minuti, grazie alla sequenza dei numeri in senso antiorario. Guardando la parte superiore dell’orologio si trova invece il numero che indica le ore.
Non ho potuto quindi non approfondire intervistando Silvia Micieli che, insieme al compagno Riccardo Bertolini, ha sviluppato il progetto Wow Clock Design.
Com’è nata l’idea di Wow Clock Design?
Silvia Micieli: “Una sera mio suocero, che come il mio compagno ha sempre lavorato con risultati eccellenti nel settore della metalmeccanica, è arrivato a casa nostra con un prototipo realizzato in metallo. “Io sono riuscito a farlo girare – ci disse – ora sta a voi creare il prodotto”. In quel momento abbiamo solo esclamato quel “Wow” che è stato scelto poi come nome del brand. In seguito però non abbiamo pensato ad altro e quel cerchio è diventato per noi una vero e proprio chiodo fisso. Con il senno di poi, penso che quest’idea lanciata senza alcuna pretesa da mio suocero sia stata la “molla” per me e il mio compagno, che siamo di fondo due creativi, per lanciarci in una nuova avventura che ci appagasse pienamente. In particolare ero da diversi anni dipendente in un’azienda artigianale che produceva divani ma non ero del tutto soddisfatta della mia professione”.
Com’è stato l’inizio della vostra start up?
Silvia Micieli: “Innanzitutto io e Riccardo abbiamo studiato tutto nei minimi dettagli perfezionando il meccanismo dell’orologio, curando i dettagli, scegliendo il materiale. Poi abbiamo contattato i fornitori che, devo ammettere, sono stati davvero fondamentali per noi: si sono innamorati del prodotto e ci hanno aiutato moltissimo. Lo stesso è stato per i titolari di diversi negozi che sono rimasti davvero colpiti dalla nostra proposta e questo ci ha davvero incoraggiato molto.
Abbiamo così registrato il marchio e creato un e-commerce. Lo scorso luglio mi sono licenziata come dipendente e ora seguo il progetto a tempo pieno”.
A livello di estetica, quali sono i plus di Wow Clock?
Silvia Micieli: “Direi che sono sostanzialmente tre. Innanzitutto il materiale: dopo un’accurata ricerca abbiamo optato per il plexiglass nella finitura specchiata che secondo noi è un dettaglio prezioso: conferisce all’orologio un vero e proprio tocco di eleganza.
Poi abbiamo studiato i colori da proporre. Sia la versione da tavolo che da parete presentano 5 varianti colore che ben si adattano a qualsiasi ambiente: golden class, silver smith, smoking black, bronze blade e red moon. Per la versione d’appoggio abbiamo però voluto offrire dei colori più audaci per chi vuole osare maggiormente: ci sono così altre 7 varianti che contemplano ad esempio l’azzurro, il fucsia, l’arancione e il verde.
La terza e ultima caratteristica, finora molto apprezzata, è che, pur avendo una linea decisamente moderna, Wow Clock può essere inserito tranquillamente anche nel più classico degli ambienti proprio perché grazie alla finitura specchiata risulta comunque molto elegante e raffinato”.
Wow Clock è partito come orologio da tavolo ma già dopo poco tempo è nata la versione da parete…per il futuro avete già in mente altre evoluzioni della collezione?
Silvia Micieli: “Certamente! Già dal prossimo anno vogliamo lanciare nuove collezioni in particolare per il quadrante che indica le ore. In questo modo il cliente che ha già uno dei nostri orologi può acquistare anche solo questo elemento in una finitura diversa, che magari segue il trend del momento nell’arredamento, sostituendolo con quello che ha già.
E per il futuro, chi lo sa…a noi piace metterci in gioco e vorremmo senza dubbio creare anche altri oggetti che abbiano lo stesso effetto Wow del nostro attuale orologio.
A sentire il tuo entusiasmo oltre al prodotto che offrite c’è veramente molto altro…quale messaggio vorresti lanciare con Wow a tanti giovani (Silvia ha solamente 31 anni ed è già mamma di una bimba di 10 anni, ndr) come voi?
Silvia Micieli: “Senz’altro il messaggio di Wow Clock è “guardare il tempo da un altro punto di vista”. Con l’orologio crediamo di averlo fatto ma il nostro invito per tutti, e in particolare per i giovani, è questo: non sprecate il tempo restando nella zona di comfort, senza lanciarvi in nuove sfide e magari mantenendo fino alla pensione un lavoro che non amate e che non vi appaga completamente”.
Tutte idee che condivido al 100% e infatti con Silvia – libera professionista e mamma come me – sono entrata subito in sintonia. Ciò che mi pare sempre incredibile, quando conosco queste storie, è che l’entusiasmo e la voglia di mettersi in gioco arrivi sempre non da chi è disoccupato oppure senza una relazione o figli ma dalle persone che hanno già un lavoro fisso e una famiglia da gestire fra mille difficoltà… Magari un giorno qualche esperto mi spiegherà questa dinamica molto frequente!
Nel frattempo, non posso che appoggiare con entusiasmo questo progetto imprenditoriale di una coppia giovane di cui, ne sono certa, continueremo a sentire parlare: auguro loro il più grande dei successi. Ah, dimenticavo: Wow Clock è un ottimo regalo di Natale (e non solo, perché è perfetto da regalare tutto l’anno) che potete acquistare on line su https://www.wowclockdesign.com/shop
oppure, se vivete in Lombardia, lo potete trovare presso diversi punti vendita che trovate elencati qui: https://www.wowclockdesign.com/punti-vendita
25% DI SCONTO PER TE
Se inserisci il Codice Sconto BARBARA25 dal 16 novembre 2020 fino al 31 dicembre 2020 dal lunedì al giovedì potrai usufruire del 25% di sconto per acquistare il tuo Wow Clock su https://www.wowclockdesign.com/shop
Qui sotto vedete la gallery del Wow Clock da tavolo che ho scelto io nella finitura Smocking Black!
Post scritto in collaborazione con Wow Clock Design