Il mio arredo e qualche consiglio

Zona giorno in stile scandinavo

Processed with VSCO with c1 preset

Non abito in un paese scandinavo, eppure la nostra regione ha dei tratti climatici simili a quelli presenti nel Nord Europa. In Friuli Venezia Giulia e a Udine in particolare, infatti, gli inverni sono piuttosto rigidi e soprattutto durante l’anno piove davvero molto. Forse anche per questo amo particolarmente lo stile scandinavo: lo trovo davvero azzeccato per la zona in cui vivo e il suo clima. Prediligere il bianco nelle pareti e il legno come rivestimento per il pavimento sono dei must have del design scandinavo (o nordic design). Grazie a questi accorgimenti, si agevola che la luce naturale entri di più in casa.

Anche al momento della ristrutturazione, abbiamo seguito molto questi principi. Le pareti del soggiorno, ad esempio erano per metà dipinte con uno spatolato grigio lucido e per il restante in un imbarazzante verde scuro; quelle della cucina erano rivestite con una carta da parati grigia (datata e orribile secondo me!). Le piastrelle, poi, erano in ardesia nera e continuavano anche in cucina…il risultato finale era che l‘ambiente risultava davvero scuro, pur entrando nella zona giorno molta luce (in cucina abbiamo infatti una porta finestra mentre in soggiorno una finestra e una porta finestra).

Nelle foto qui sotto vedete com’era la nostra zona giorno prima della ristrutturazione nelle foto scattate dall’agenzia immobiliare:

Abbiamo deciso subito di dipingere tutte le pareti di bianco (ad eccezione di una nicchia in grigio ferro dove abbiamo inserito una porta raso muro di Lualdi nella stessa tinta) e ricoprire le piastrelle con un parquet in Rovere spazzolato sbiancato finitura bianco piuma. Il caminetto vetusto a centro stanza è stato demolito e sostituito con una stube moderna, sempre tinteggiata con lo stesso bianco delle pareti. Il risultato è avere una zona giorno (soggiorno e cucina divisi solo da una porta scorrevole) decisamente scandinavian style e particolarmente luminosa.

Anche per la cucina (di cui vi ho già parlato a livello estetico QUI) abbiamo scelto il bianco per ante e pensili: in questo modo, visto che la stanza non è particolarmente grande, risulta comunque spaziosa e luminosa.

Processed with VSCO with c1 preset

Al momento dobbiamo ancora completare l’arredamento del soggiorno: abbiamo da pochi giorni un lampadario scenografico (che vedete qui sotto) e presto avremo un bel tavolo che abbiamo già individuato. Poi con il tempo acquisteremo mobile Tv, una credenza e, magari, un nuovo divano di una tinta più chiara anche se, con i bimbi ancora piccoli, per il momento quello che abbiamo in ecopelle scura è estremamente pratico!

Processed with VSCO with c1 preset

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...