News dal mondo del design

A settembre arriva il “supersalone”

Devo ammettere che a livello professionale l’appuntamento con le fiere a causa della pandemia – e in particolare con quello annuale del Salone del Mobile di Milano – mi è mancato molto. Ecco perché non vedo l’ora che arrivi settembre. Dal 5 al 10 si terrà infatti l’evento speciale 2021 a cui seguirà poi ad aprile 2022 la sessantesima edizione.

Insomma, a settembre si cercherà di far ripartire Milano e l’Italia, riaffermando il primato nel design del Salone del Mobile.Milano. Alla conferenza stampa di presentazione Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo, ha affermato che sarà un evento che, inevitabilmente, si configura come edizione di transizione – straordinariamente diversa dal passato –, e che si farà ponte verso il futuro per accogliere, tra sette mesi, l’esposizione numero sessanta.

Di fatto sarà un evento – finalmente – in presenza, che sarà supportato dall’innovativa piattaforma digitale del Salone (al suo debutto il 30 giugno), pensata non solo per presentare prodotti ma per offrire servizi unici a tutti gli addetti al settore. Il curatore designato è l’architetto Stefano Boeri che alla conferenza stampa ha svelato il nome dell’evento: sarà un “supersalone”, un momento unico, superlativo,un appuntamento che uscirà dai confini di un incontro puramente commerciale per guardare a inedite contaminazioni, aperture, fusioni ed estroversioni nel rispetto delle regole e dei protocolli sanitari contro la diffusione del coronavirus. Se questo è il concept, il format sarà quello di una grande biblioteca del design che celebrerà la rinnovata attenzione per gli spazi dell’abitare contemporaneo e la cui scenografia valorizzerà le novità e le creazioni messe a catalogo negli ultimi 18 mesi dalle aziende.

Cosa cambierà però a livello pratico? Innanzi tutto l’allestimento in Fiera non prevedrà stand ma lunghi setti paralleli, studiati per le specifiche categorie merceologiche, che permetteranno alle aziende di raccontare la propria identità e i propri prodotti su pareti verticali e superfici orizzontali intervallati da aperture che ritmeranno i percorsi. Una maglia espositiva fluida e dinamica che consentirà al visitatore di navigare liberamente all’interno di un enorme archivio, nazionale e internazionale, della creatività, dell’eccellenza e del saper fare.

Tra aree comuni e spazi collettivi, speaker corner e oasi di relax, il “supersalone” si lascerà contaminare da esperienze food, momenti di intrattenimento anche musicale, una mostra tematica curata da ADI e dagli alberi del progetto Forestami.

Imperdibile, dunque (come sempre). E infatti io non me lo perderò, anche se mi immagino sarà parecchio diverso dagli anni precedenti…sarò a Milano da domenica 5 settembre al martedì 7 settembre insieme a Matteo e vi mostrerò sia il Salone a Rho che le esposizioni che visiteremo al Fuorisalone!

Su Instagram documenterò tutto nelle Stories e poi vi lascerò anche qui sul blog la mia recensione 😉

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...