Il mio arredo e qualche consiglio

Perché abbiamo scelto la stube (moderna)

In mezzo al soggiorno della casa che abbiamo comprato “campeggiava” un caminetto degli anni ’80 (lo vedete nella foto qui sotto). All’inizio pensavamo di mantenerlo così intervenendo solo per renderlo più efficiente dal punto di vista energetico e chiudere con un vetro l’area fuoco…il mio terrore era infatti che, una volta acceso, fumasse. Dopo aver chiamato un esperto per un sopralluogo abbiamo capito che la strada da percorrere era solo una: la demolizione. Non potevamo infatti renderlo ventilato perché troppo vecchio e pieno di difetti costruttivi.

vecchio caminetto

Abbiamo così deciso di costruire al suo posto una stube in stile moderno. Non ci sarebbe piaciuta infatti con la solita estetica delle stube in maiolica, troppo classica per i nostri gusti. Noi l’abbiamo scelta tutta bianca, dipinta esternamente con la stessa pittura utilizzata per le pareti. L’unico decoro inserito è ai due lati del vetro vista fuoco.

Processed with VSCO with c1 preset

Non l’abbiamo certo scelta per l’estetica (anche se ci piace molto). Anzi, vi confesso che la decisione non è stata affatto facile perché il costo di realizzazione è stato talmente alto da sballare completamente tutte le previsioni di spesa per la ristrutturazione della casa. Abbiamo però poi analizzato i benefici che avremmo avuto e ci siamo decisi.

Ecco 7 motivi principali che ci hanno spinto a sceglierla:

  1. RISPARMIARE SUL COSTO DEL RISCALDAMENTO La legna è da secoli la fonte energetica più a basso costo: coloro che scaldano con stufe a legna pagano per una casa media o un appartamento una cifra annua compresa tra un terzo e metà di quella spesa da chi utilizza gasolio o metano. Non avendo una porta fra il piano della cucina e soggiorno e il piano superiore, il caldo prodotto dalla stube arriva anche nelle camere per cui per noi è perfetto!
  2. RISPETTA L’AMBIENTE Una stube moderna fa risparmiare anche nel bilancio energetico. Il suo contributo al cambiamento ambientale, che è da ricondurre in sostanza all’elevato carico di CO2, è pari allo 0%, perché in una stube moderna la legna brucia in modo neutrale rispetto al CO2. Cosa che quasi nessuno sa: è uguale se il legno marcisce nel bosco oppure viene bruciato. In entrambi i casi si forma diossido di carbonio e nella stessa esatta quantità, quella di cui gli alberi hanno bisogno per la loro crescita. Riscaldare a legna è quindi estrazione di energia nel circolo della natura e per questo risulta particolarmente ecocompatibile. Presupposto per questo è soprattutto che si scaldi correttamente, cioè con legna naturale, asciugata all’aria, con contenuto di acqua massimo del 20%. Questo effetto si ottiene dopo circa due anni di stoccaggio. Noi abbiamo trovato un’azienda di Manzano, in provincia di Udine, che ci porta dei bancali di legno con queste caratteristiche.
  3. REGALA BENESSERE IN CASA Il particolare effetto benessere viene dalle mattonelle che sono inserite all’interno: hanno la caratteristica di rilasciare nell’ambiente l’energia accumulata dal giro fumi interno come calore radiante piacevole e salutare. Altri sistemi di riscaldamento non hanno questo irraggiamento diretto della stanza, ma funzionano secondo il principio della convezione: l’aria viene riscaldata nell’apparecchio, sale verso l’alto e scende dall’altra parte della stanza verso il basso. Si crea così un circolo che sì riscalda la stanza, ma mette anche in movimento tutta l’aria dell’ambiente, assieme a tutte le particelle di polvere. Inoltre le superfici metalliche delle stufe a legna convenzionali hanno una temperatura così alta che è meglio non toccarle. Nella stube non avviene: la superficie (tranne nella parte del vetro) non è mai bollente: è piacevole anche appoggiarsi alla superficie per scaldarsi, soprattutto quando si entra in casa e fuori fa freddo.
  4. FAVORISCE LA SALUTE Molti studi dimostrano che le stube contribuiscono sostanzialmente al mantenimento della nostra buona salute. Il calore radiante, paragonabile all’effetto dei raggi del sole, agisce come riduttore dello stress. Scegliendo una stube, che riscalda per irraggiamento, è possibile ridurre notevolmente le conseguenze che derivano dal riscaldamento per convezione, come ad esempio il movimento di polvere. Ciò è fondamentale per la nostra salute, soprattutto per le persone che soffrono di allergie (Matteo è una di queste, quindi per noi questo aspetto era importante).
  5. POSSIAMO AMMIRARE IL FUOCO A molti piace stare a guardare le fiamme ardenti del caminetto a legna, ma chi ha provato ad allontanarsi da esso più di due metri sa che l’effetto del calore è nella maggior parte dei casi secondario. Con le stube moderne invece si hanno entrambe le cose. La nostra infatti ha una porta dotata di vista fuoco così possiamo godere del rilassante effetto di vedere il gioco delle fiamme. Allo stesso tempo le mattonelle fanno sì che il calore venga ceduto in modo proporzionato e che si diffonda in tutto l’ambiente.
  6. E’ UNA SOLUZIONE PRATICA Scegliere una stube a legna significa anche risparmiare tempo. Bastano infatti soltanto due cariche di legna al giorno (una la mattino e una alla sera) per godere di un ambiente caldo 24 h su 24. Per noi questo era fondamentale: nel caso del caminetto ventilato per avere l’ambiente caldo avremmo dovuto effettuare una carica ogni 3-4 ore. Impossibile per noi che spesso per lavoro non siamo a casa a pranzo.
  7. UN VERO ELEMENTO DI ARREDO E DESIGN Certamente esiste ancora la classica stube in maiolica nella mise verde e la cupola sopra il corpo massiccio e quadrangolare. Le stube però si sono anche modificate nel tempo…basta vedere la nostra!

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...