
Quanto è bello avere un tocco green in casa? A maggior ragione se non si possiede un giardino o un terrazzo e si vive in appartamento. Le piante ci mettono a contatto con la natura, sono fantastiche a livello decorativo (soprattutto se ospitate in originali vasetti o porta piante) e alcune possono assolvere delle funzioni importanti. Il Ficus, l’Aloe e la Sansevieria, ad esempio, depurano l’aria filtrando gli agenti inquinanti presenti in casa. Ecco alcune regole d’oro da rispettare per prendersi cura di loro e valorizzarle al meglio, senza avere necessariamente un pollice verde fenomenale.
NON ANNAFFIARLE TROPPO
Spesso tendiamo ad innaffiare troppo le piante, quasi volessimo dare loro un eccesso di attenzioni. Eppure, è meglio non strafare con l’acqua anzi: è preferibile darne di meno piuttosto che esagerare. Ovviamente non bagnarle le porta a morte certa quindi ci serve la giusta misura, anche in base alla tipologia di pianta che abbiamo di fronte (per i meno esperti, basta cercare su Google e per ogni tipo di pianta si trovano i consigli relativi a cura e innaffiamento).

EVITARE IL RISTAGNO DI ACQUA
Ricordiamoci dopo le innaffiature di controllare e svuotare il sottovaso per evitare che le radici delle piante possano marcire o essere attaccate da muffe. Il ristagno d’acqua, già agevolato dal clima caldo delle nostre case, è ancora più frequente se si utilizzano vasi troppo grandi rispetto alle piante e se si usa terriccio non drenante.
DOVE POSIZIONARLE?
Anche se siamo dei design lovers e spesso consideriamo le piante per interni anche come elemento d’arredo (e infatti molto gettonate al momento sono la Monstera e la Pilea proprio per la forma esteticamente accattivante delle loro foglie), dobbiamo posizionare le piante nel luogo più giusto per loro dimenticando l’estetica. In genere quelle da appartamento prediligono una luce costante ma indiretta e un ambiente moderatamente umido. Nel caso l’aria sia eccessivamente secca meglio ricorrere a un umidificatore che può dare beneficio a noi (a livello di pelle, mucose secche, tosse) e anche alle piante.

PORTA VASI DI DESIGN
Insomma, per il design possiamo scatenarci con vasi e porta piante che esteticamente ci piacciono: ce ne sono moltissimi e per tutti i gusti. Fra alcune soluzioni originali vi segnalo per le piante più piccole il portaoggetti Everyday Box di Hiro (che ho utilizzato anche come porta piante) e per quelle più grandi il modello Stropiccio di Adriani & Rossi edizioni che trovo davvero scenografico.

